Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

La nuova sede della Scuola di Arte Bianca riceve il plauso di ASPAN

Il Presidente Bonafini: «Spazi adeguati e formazione potenziata per rispondere alle esigenze di studenti e imprese del settore»

14/11/2025

Il Presidente Emanuele Bonafini a nome di tutto il Direttivo dell'Associazione Panificatori della provincia di Trento (ASPAN) ha espresso il suo pieno sostegno e soddisfazione per l'imminente identificazione e realizzazione di una sede stabile per la Scuola di Arte Bianca di Rovereto. Questa stabilizzazione pone fine a un periodo in cui la sede è stata «non definitiva, con le conseguenze del caso».

ASPAN, che già nel 2008 aveva articolato il fabbisogno, co-progettato e ottenuto dalla PAT la costituzione della scuola, ha visto in essa un modo per dare riscontro alle esigenze del territorio, della categoria, del mondo scolastico e della comunità. Negli anni, l'interesse dei ragazzi che hanno frequentato la scuola è stato in continua crescita, e l'offerta della scuola professionale si è arricchita, ottenendo molteplici riconoscimenti e premi da prime posizioni in diversi concorsi a livello nazionale. Inoltre la scuola ed i suoi laboratori sono indispensabili anche per i corsi di apprendimento e specializzazione di titolari e dipendenti dei panifici.

Superamento delle criticità logistiche

Il Presidente Bonafini, a seguito delle dichiarazioni del Presidente Maurizio Fugatti e dell’Assessore all’istruzione Francesca Gerosa, accoglie con grande soddisfazione la prospettiva di una sede stabile poiché essa permetterà di risolvere le attuali sfide logistiche. Attualmente, le aule e i laboratori sono dislocati in due diverse zone della città di Rovereto. La nuova sede consentirà di collegare in modo funzionale le aule e i laboratori.

Inoltre, gli spazi potranno essere progettati non solo con caratteristiche adeguate, ma anche in modo da ottimizzare gli aspetti logistici.

Un vantaggio significativo riguarda le attrezzature. Sebbene i macchinari forniti dalla PAT si siano sempre rivelati performanti e adatti alla formazione delle nuove generazioni di panificatori, anch'essi gioveranno del fatto di non dover essere smontati e spostati periodicamente in un’altra sede. In un unico immobile e con spazi ottimizzati per aule e laboratori, i ragazzi potranno confrontarsi con attrezzature adeguate alla classe frequentata.

Ruolo strategico per il futuro delle aziende di panificazione

La Scuola di Arte Bianca continua a rivestire un ruolo fondamentale per la categoria. Sul fronte aziendale, l'esistenza della scuola porta a una più facile continuità aziendale, garantendo giovani professionisti preparati a operare nel settore e nuovi imprenditori in grado di avviare nuove attività di panificazione.

La preparazione offerta è completa e di alto livello. Nella Scuola di Arte Bianca, infatti, si arriva al IV anno, con competenze che da operatore si trasformano in tecnico della panificazione. Terminando il percorso, gli allievi hanno la possibilità di proseguire la propria crescita accedendo a percorsi di alta formazione professionale e all'università.

L'Associazione Panificatori della provincia di Trento continua inoltre a coinvolgere attivamente gli allievi della Scuola di Arte Bianca in eventi significativi come le Feste Vigiliane, le fiere dell’agricoltura e l’evento Profumo di Pane all’interno di Autumnus, al fine di valorizzare i giovani che si cimentano con quest'arte nobile.