Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

L’arte del pane trentino in festa: un successo senza precedenti per “Profumo di pane” e i 50 anni di ASPAN

24/10/2025

Si è conclusa domenica scorsa a Trento l’edizione 2025 di “Profumo di Pane Trentino: l’arte del buon pane di montagna”, lasciando dietro di sé un’onda di aromi, sapori e un rinnovato entusiasmo per la tradizione artigianale locale. L’evento, incastonato nella splendida rassegna autunnale "Autumnus", ha superato ogni aspettativa, fungendo da palcoscenico per un traguardo eccezionale: la celebrazione dei cinquant’anni di storia dell’Associazione Panificatori della provincia di Trento (ASPAN).

La manifestazione Profumo di Pane” ha animato il cuore della città, coinvolgendo sia i laboratori dimostrativi allestiti in Piazza della Mostra sia le prestigiose sale cinquecentesche di Palazzo Roccabruna, sede istituzionale della Camera di Commercio di Trento. Questo scenario d'eccezione ha ribadito il legame indissolubile tra l'artigianato del pane, la cultura del territorio e il sostegno delle istituzioni locali.

Il successo di "Profumo di Pane" è frutto di una sinergia di alto livello. L'iniziativa, promossa da ASPAN, ha goduto del fondamentale sostegno della Provincia Autonoma di Trento, riconoscendo il ruolo cruciale dei panificatori come presidio economico e sociale.
 

Il Cinquantesimo Anniversario: Un Elogio all'Eccellenza Artigianale

Dopo l'intervento dello chef Fumagalli, si è tenuta la commemorazione ufficiale del 50° anniversario di fondazione di ASPAN. Un momento istituzionale intenso e partecipato, durante il quale il Presidente dell’Associazione, Emanuele Bonafini, ha assunto il ruolo di anfitrione e oratore.

bonafini

Nel suo appassionato intervento, il Presidente Bonafini ha ripercorso il mezzo secolo di cammino associativo, sottolineando come ASPAN sia stata una categoria fondatrice e costituente di Confcommercio Trentino. Bonafini ha lodato la tenacia e la dedizione dei panificatori, "custodi di un patrimonio di gusto unico" che garantiscono un servizio essenziale, portando il pane fresco e di qualità dalle piazze di Trento fino ai centri più decentrati delle valli.

L'importanza dell'anniversario è stata sottolineata anche dalla presenza di partner finanziari di rilievo: BTS Banca per il Trentino Sudtirol ha infatti supportato l'evento come sponsor principale. A testimonianza di questa vicinanza al settore, era presente il Vicepresidente Vicario, Ermanno Villotti, che ha ribadito il sostegno dell’istituto bancario all'eccellenza artigianale locale e alla sua capacità di innovazione.

Villotti

 

La premiazione dei panifici storici

PANIFICIO BERTOLDI   SANT'ORSOLA TERME  

PANIFICI CANALIA   FOLGARIA        

PANIFICIO GENTILINI  CALDES

PANIFICIO PATERNOSTER  RABBI  

PANIFICIO PEZZANI  VERMIGLIO     

PANIFICIO SOSI  TRENTO           

PANIFICIO TECCHIOLLI  VALLE DEI LAGHI

PANIFICIO TOMASI  TRENTO           

PANIFICIO PISTORÌA VAL RENDENA CADERZONE

PANIFICIO VIVORI SRL VOLANO          

PANIFICIO ZANETEL  SAN MARTINO DI CASTROZZA  

Protagonisti Assoluti: I Pani Locali, Storie di Territorio

Cuore pulsante dell'iniziativa sono state le degustazioni e i laboratori dedicati alle specialità che definiscono l'identità trentina. “Profumo di Pane” ha celebrato il legame con la terra attraverso l'esaltazione dei pani locali, richiamando l'attenzione sulla qualità delle materie prime a chilometro zero.

  • Il Pane delle Palafitte: Un'affascinante riscoperta che riporta indietro nel tempo, evocando le origini cerealicole e preistoriche del territorio.
  • Il Pantrentino: La ricetta più emblematica, l'espressione inconfondibile della panificazione regionale, simbolo di semplicità e alta qualità.
  • Il Pane al Mais di Storo: Un omaggio ai prodotti d'eccellenza della valle, esaltando la farina di mais locale e le sue inconfondibili sfumature di sapore e colore.

Queste e altre specialità sono state al centro di un ricco programma che ha offerto al pubblico la possibilità non solo di assaggiare, ma anche di comprendere l'arte e la scienza che si nascondono dietro una pagnotta. L'affluenza numerosa ha confermato che il pane, l'alimento più antico e semplice, è tutt'oggi un irrinunciabile elemento di cultura e convivialità.

pane
 


 

×