Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Nuova modalità digitale per la presentazione delle domande SCIA 200 e SCIA 2000 per spettacoli e trattenimenti pubblici

11/07/2025 da Ufficio stampa

Gli spettacoli o trattenimenti pubblici con caratteristiche rilevanti per la sicurezza (non rientranti nelle ipotesi di cui all’articolo 13 LP n. 9/2000) sono soggetti alla normativa TULPS e possono essere svolti presentando:

  • domanda di autorizzazione ex articoli 68 e 80 del T.U.L.P.S.

o alternativamente

  • S.C.I.A. 200 (per eventi/intrattenimenti/spettacoli fino a 200 persone)
  • S.C.I.A. 2000 (per eventi/intrattenimenti/spettacoli fino a 2000 persone).

Gli spettacoli e trattenimenti pubblici soggetti a SCIA 200 e 2000

Ricordiamo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, che nell’ambito di applicazione della normativa TULPS rientrano:

  • trattenimenti musicali con presenza del dj e di apposite luci stroboscopiche o simili per cui si realizza una sostanziale trasformazione del pubblico esercizio in locale di pubblico spettacolo/trattenimento con induzione delle persone a ballare;
  • esibizione artistica programmata con allestimento di apposite sale per l’accoglimento prolungato dei clienti, con allestimenti scenici, con il richiamo di un pubblico più ampio di quello cui si rivolge normalmente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande;
  • pagamento di un biglietto d’ingresso,
  • trattenimento musicale e/o danzante previsto con cadenza ricorrente (es. nei fine settimana),
  • concertini musicali/corali senza ballo,
  • spettacolo di danza, musical, spettacolo di cabaret con musica, sfilata di moda, ecc.

Nuova modalità digitale per la presentazione delle domande SCIA 200 e SCIA 2000

Dal 16 giugno 2025 è disponibile, in via sperimentale, una nuova piattaforma informatica chiamata “la stanza del cittadino” per la presentazione delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) relative a trattenimenti e spettacoli fino a 200 e fino a 2000 persone.

Questa piattaforma faciliterà la compilazione delle domande, guidando l’utente e riducendo il rischio di errori. Inoltre, permetterà di interagire direttamente con il funzionario, monitorare lo stato della pratica e consultare lo storico delle richieste. Il servizio potrà essere utilizzato a discrezione degli utenti fino al 30 settembre 2025 e diventerà l’unica modalità di presentazione obbligatoria a partire dal 1° ottobre 2025 (salvo eventuali modifiche o deroghe).

Informazioni
Per approfondire l'argomento è possibile rivolgersi alla propria Segreteria associativa (tel. 0461 880111)