Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Cerchi personale in ambito turistico, trasporti o riparazione meccanica?

Aderisci al progetto “Ready to work” e inserisci nel tuo organico lavoratori residenti in Argentina disponibili a trasferirsi e lavorare in Trentino!

18/04/2025 da Ufficio stampa

La Provincia autonoma di Trento ha presentato e promosso il progetto “Ready to work: attrarre lavoratori formati e qualificati, il cui obiettivo è formare 100 cittadini di nazionalità argentina in un arco di 24 mesi, disponibili a trasferirsi in Trentino (Italia) per lavorare nei seguenti settori: 

  • turistico-alberghiero
  • autotrasporto merci o persone
  • riparazione meccanica di autoveicoli

I candidati formati saranno disponibili per l’assunzione in azienda a partire indicativamente dal mese di ottobre 2025.

Il progetto è stato approvato dal Ministero del lavoro e politiche sociali in Italia.
   

A chi si rivolge
Il progetto si rivolge a cittadini maggiorenni di nazionalità argentina disponibili a partecipare ad un corso formativo finalizzato, poi, ad un ingresso per lavoro in Trentino (Italia), per svolgere un’attività lavorativa presso imprese o strutture alberghiere locali. 
   

Le figure professionali ed i requisiti richiesti per l’ingresso in Trentino

Clicca sulle singole figure professionali per approfondire le caratteristiche ricercate dalle imprese trentine.

1) SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO  :

  • operatore di cucina (cuoco)
  • cameriere di sala/bar
  • cameriere ai piani (housekeeping)   

2) SETTORE AUTOTRASPORTO MERCI E PERSONE  :

  • autotrasportatore merci patente CE
  • autotrasportatore persone patente D

3) SETTORE DELLA RIPARAZIONE MECCANICA  :

  • riparatore meccanico di autoveicoli
        

Le specifiche del progetto

   
▸ Contenuti dei percorsi formativi in Argentina

I percorsi formativi prevedono necessariamente i seguenti moduli formativi:

  • la formazione linguistica per il raggiungimento almeno del livello A1 ed elementi di educazione civica, per l’acquisizione di una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica, dell'organizzazione e del funzionamento delle Istituzioni pubbliche e del contesto socio-culturale italiano;
  • la formazione professionale, che include nozioni in materia di lavoro e diritti dei lavoratori, elementi di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, lessico di settore e sessioni di orientamento al lavoro per il potenziamento delle competenze trasversali e il supporto alla ricerca attiva del lavoro.

▸ La selezione dei candidati da parte di Agenzia del Lavoro

La selezione dei candidati ai percorsi formativi previsti verrà svolta dagli operatori del servizio di incontro domanda e offerta di lavoro di Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento in collaborazione con gli Enti formativi partner del progetto. 

▸ Ingresso in Italia (Trentino)

Il candidato che ha completato con successo (frequentato l’80% del monte ore di ciascun modulo formativo previsto e ottenuti i relativi attestati/certificazioni) il percorso di formazione professionale e civico-linguistica, può fare ingresso e soggiornare in Italia (Trentino) per lavoro subordinato, a fronte della richiesta nominativa presentata da un datore di lavoro nel Portale del Ministero dell’Interno.
Il nulla osta per lavoro subordinato viene rilasciato da parte del Servizio Lavoro della Provincia autonoma di Trento. La domanda di visto di ingresso presso il Consolato deve essere presentata entro sei mesi dalla conclusione del corso di formazione, e deve essere corredata dalla conferma della disponibilità ad assumere da parte del datore di lavoro. Ottenuto il visto il candidato può fare ingresso in Italia e entro 8 giorni sottoscrivere il contratto di soggiorno con il datore di lavoro che ne ha fatto richiesta.

▸ Oneri a carico del datore di lavoro Trentino

  • contratto di inserimento di durata minima di 12 mesi o contratto stagionale iniziale (per i profili del settore turistico-alberghiero) 
  • offerta di alloggio in Trentino: il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione del partecipante al progetto un alloggio idoneo (ospitalità o appartamento in affitto)
  • formazione obbligatoria aziendale: sicurezza sul lavoro, HACCP, eventuale abilitazione del muletto se necessaria ecc.
  • costi per l’acquisizione dell’abilitazione della Carta di Qualificazione del Conducente europea (CQC): per il profilo di autotrasportatore di merci e persone si evidenzia che, qualora il candidato non sia in possesso della CQC europea, il datore di lavoro è tenuto a sostenere i costi dell'esame per ottenere l’abilitazione.

Come richiedere profili professionali dall’Argentina

1. aderisci al progetto e invia la tua richiesta di personale compilando il seguente Form:

► INVIA LA TUA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE QUI

2 . dopo la compilazione del form verrai ricontatto/a dagli operatori di incontro domanda e offerta di Agenzia del Lavoro per approfondire i requisiti del profilo richiesto e valutare la possibilità di adesione

   
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivi a: ido.trento3.adl@provincia.tn.it