Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Cento anni di impresa in Trentino

URI, cento anni di storia e futuro: l’azienda trentina festeggia il suo secolo di vita

Fondata nel 1925, oggi leader nella sicurezza delle pareti rocciose e nel noleggio di macchine per perforazione

26/09/2025

Un secolo di storia che parla di valori, innovazione e legame con il territorio: URI ha celebrato a Lavis i suoi primi 100 anni con un evento che ha riunito istituzioni, collaboratori, clienti e fornitori. La giornata è stata l’occasione per ripercorrere le tappe di un’impresa che, dal 1925, ha saputo evolversi senza mai perdere la propria identità.

Nata dalla volontà di Luigi “Gigino” Battisti, figlio di Cesare, e del conte Giannantonio Manci, URI ha affrontato guerre, crisi economiche e profondi cambiamenti del mercato, rimanendo sempre fedele a una visione che unisce sviluppo economico e responsabilità sociale.

Oggi l’azienda impiega quaranta collaboratori, opera in due sedi a Lavis e conta sei divisioni, con un core business nel noleggio di motocompressori, sonde e macchine per perforazioni speciali. Negli ultimi anni ha vissuto una crescita importante, passando da un fatturato di 7 milioni nel 2019 ai 20 milioni previsti nel 2025, e ha inaugurato una nuova sede interamente dedicata ai prodotti e alle soluzioni per la messa in sicurezza delle pareti montuose: un investimento strategico per la prevenzione del dissesto idrogeologico, tema cruciale per la salvaguardia del territorio trentino.

Il centenario è stato anche un momento per riaffermare il legame con la comunità locale. Gli studenti dell’Istituto Depero hanno ideato un percorso espositivo che racconta la storia di URI e hanno contribuito alla realizzazione di un progetto artistico che ha trasformato tre macchinari della flotta aziendale in opere d’arte itineranti, in collaborazione con quattro artisti trentini.

Tra le presenze istituzionali anche l’Associazione Grossisti e PMI del Trentino, che a nome di tutti gli associati ha consegnato all’Amministratore Delegato Silvio Agostini una targa celebrativa. A rappresentare l’Associazione erano presenti Marco Cristoforetti, Vicepresidente, e Michela Bertamini, Consigliera, che hanno espresso il loro plauso per il percorso di URI e per il contributo offerto in oltre cinquant’anni di vita associativa, essendo l’azienda tra i fondatori di Confcommercio Trentino nel 1968.

Il centenario non segna un punto di arrivo, ma un nuovo inizio: forte delle proprie radici, URI guarda al futuro con la stessa determinazione di un secolo fa, pronta ad affrontare nuove sfide, innovare e continuare a essere un riferimento per il territorio.