La Provincia autonoma di Trento ha avviato il Protocollo Sviluppo Trentino, uno strumento innovativo nato dalla collaborazione con Cassa del Trentino, gli istituti bancari aderenti e i Confidi, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dimensionale delle imprese e accompagnarle nel percorso verso la sostenibilità ambientale.
Il Protocollo si articola in due linee di intervento: la Linea Crescita, dedicata ai progetti di rafforzamento aziendale come acquisizioni, passaggi generazionali e partecipazioni; e la Linea Green, rivolta agli investimenti che promuovono la transizione ecologica, l’efficienza energetica, l’economia circolare e la tutela dell’ambiente, in coerenza con la legge provinciale 6/2023.
L’iniziativa consente alle imprese trentine di accedere a finanziamenti agevolati con una durata compresa tra i cinque e i nove anni, comprensivi di un anno di preammortamento. A fronte dell’attivazione di un mutuo presso una delle banche aderenti, la Provincia riconosce un contributo forfettario pari all’1,50% dell’importo erogato, fino a un massimo di 500.000 euro. In questo modo si riduce l’impatto del costo del debito e si rende più sostenibile l’avvio di nuovi progetti di investimento.
Possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese con sede operativa in Trentino. Le richieste devono essere inoltrate attraverso la piattaforma digitale provinciale (con accesso SPID) dalle ore 12.00 del 23 luglio 2025 e fino al 29 maggio 2026. L’erogazione del contributo avverrà entro novanta giorni dall’erogazione del finanziamento da parte della banca.
Le banche coinvolte sono Cassa Centrale Banca (con le Casse Rurali aderenti), Mediocredito Trentino Alto Adige, Sparkasse e Volksbank, affiancate dai Confidi territoriali come Cooperfidi e Confidi Trentino Imprese.
Il Protocollo Sviluppo Trentino rappresenta un tassello importante nelle politiche di sostegno all’economia locale: uno strumento concreto che coniuga crescita e sostenibilità, dando alle imprese l’opportunità di programmare investimenti di medio-lungo periodo con il supporto diretto dell’amministrazione pubblica.
Confcommercio Trentino invita le imprese associate a informarsi sulle modalità di accesso e a valutare questa opportunità, che può rivelarsi determinante per la competitività e la resilienza del tessuto economico provinciale.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale ufficiale di Protocollo Sviluppo Trentino.