Il ruolo dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro trentino e nazionale sarà al centro del convegno «Lavoratori stranieri e mercato del lavoro: sfide, strategie e prospettive future», promosso dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con TSM – Trentino School of Management. L’appuntamento è in programma martedì 29 ottobre, dalle 9 alle 17, presso la Sala InCooperazione della Federazione Trentina della Cooperazione in via Segantini 10 a Trento.
L’iniziativa offrirà un’occasione di confronto istituzionale, scientifico e sociale sul tema cruciale dell’integrazione dei lavoratori provenienti dall’estero, con l’obiettivo di individuare criticità, soluzioni operative e prospettive innovative.
Dopo i saluti istituzionali di Achille Spinelli, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, di Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, e di Stefania Terlizzi, dirigente generale dell’Agenzia del Lavoro, si alterneranno interventi accademici e tecnici di studiosi ed esperti di livello nazionale e internazionale, tra cui Corrado Polli (INAPP), Maurizio Ambrosini (Università di Milano), Gabriel Echeverria (Università Complutense di Madrid) e Laura Calafà (Università di Verona).
La giornata prevede inoltre:
un approfondimento sul quadro generale e le modalità di ingresso dei lavoratori stranieri in Italia con l’intervento di Stefania Congia, dirigente della Direzione generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;
una sessione di confronto con le parti sociali, con la partecipazione di rappresentanti di sindacati e associazioni di categoria, tra cui anche Confcommercio;
una tavola rotonda tra i territori, con la presentazione di esperienze e progetti da Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, dedicati all’attrazione di manodopera dall’estero e alle modalità di ricerca e selezione dei lavoratori.
Il convegno riconosce crediti formativi per i Consulenti del lavoro di Trento e Bolzano.
Iscrizioni: la partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione sul sito di TSM o sul portale dell’Agenzia del Lavoro