Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Associazione Commercianti Macchinari Agricoli

A Cles l’agricoltura in festa: oltre 15.000 visitatori alla 27ma edizione della Mostra Mercato

12/05/2025

Due giornate di sole, un paese in festa e migliaia di visitatori: così l’agricoltura è tornata protagonista a Cles, l’1 e 2 maggio 2025, in occasione della 27ma edizione della storica Mostra Mercato dell’Agricoltura. Nata anni fa come fiera tecnica per il comparto agricolo, oggi è diventata un vero e proprio evento aperto a tutti, capace di unire operatori del settore, famiglie, giovani e istituzioni in un grande racconto collettivo di lavoro, innovazione e tradizione.

Organizzata in collaborazione con ACMA e ANVA – con il supporto della Cassa Rurale Val di Non e Giovo e della Fondazione Mach – la manifestazione ha raccolto numeri da record: 146 stand, 160 bancarelle e almeno 15.000 visitatori, attratti da un programma ricco e variegato che ha saputo coniugare il mondo dell’agricoltura con l’intrattenimento e l’informazione.

Il cuore dell’evento è rimasto quello tecnico: agricoltori, frutticoltori e allevatori hanno potuto scoprire le ultime novità in fatto di attrezzature e macchine agricole, con un’attenzione per le soluzioni a basso impatto ambientale, come il diserbo meccanico e i mezzi a emissioni ridotte. Non è un caso che ACMA consideri questa fiera “l’unica vera festa dell’agricoltura in provincia, insieme ad Agrialp”, e vi partecipi da sempre con grande entusiasmo.

Tra gli espositori ACMA presenti a Cles nel 2025:

  • AGRI.COM SERVICE CODALONGA SAS
  • CARPENTERIE METALLICHE ANAUNIA SRL
  • CANESTRINI NELLO SNC
  • CHINI F. SRL
  • CONSORZIO AGRARIO DI BOLZANO
  • F.LLI TIEFENTHALER
  • GALASSI DR. GIACOMO
  • GALASSI MACCHINE AGRICOLE
  • GALASSITRATTORI
  • HATECH
  • LENZI
  • NOIROMEC
  • ODORIZZI OTTORINO E FIGLI
  • PIGARELLI ANDREA
  • PISONI
  • PIZETA
  • TONINI EUGENIO & FIGLI

Una partecipazione ampia e qualificata, che ha offerto ai visitatori l’opportunità di confrontarsi direttamente con professionisti e aziende leader del settore.

La fiera è stata anche un momento per ricordare un componente dell'Associazione Commercianti Macchinari Agricoli: Giovanni Andreis, non solo come padre e marito, ma anche come imprenditore e professionista stimato, prematuramente scomparso. Al centro dell'esposizione, infatti, è stato parcheggiato un trattore che Giovanni aveva minuziosamente restaurato, simbolo della sua passione e dedizione al suo lavoro.

Ma la fiera è stata anche tanto altro, come una ruota panoramica alta 13 metri, gonfiabili e spettacolari giri in elicottero. In serata, il primo maggio il “Concerto dell’amicizia” con le bande di Cles e Roite ha chiuso in musica una giornata intensa, confermando il carattere inclusivo e comunitario della manifestazione.

L’anima istituzionale è emersa con forza nella partecipazione di enti come la Fondazione Mach (FEM) e la Trentino School of Management (TSM). La FEM ha proposto un viaggio nei sapori attraverso le lavorazioni del corso agroalimentare – salumi, formaggi e vini – mentre TSM ha portato a Cles il progetto “Buon Lavoro”, con un focus sulla sicurezza in agricoltura, settore tra i più esposti a rischi. Quindi non solo norme, ma anche cultura e formazione.

A fare da cornice, i talk della “Non-Academy” promossi da APT Val di Non, gli spazi informativi di Radio Anaunia, e la presenza delle delegazioni dei comuni gemellati, tra cui quella austriaca di Roite, che ha preso parte anche alla cerimonia inaugurale dell’1 maggio alle ore 9:30.

Il servizio di navette tra Cles e Tuenno ha facilitato gli spostamenti, mentre i parcheggi allestiti nei prati adiacenti hanno permesso una gestione ordinata dei flussi.

La mostra mercato di Cles si conferma così non solo una vetrina per l’agricoltura, ma un momento identitario per l’intera Val di Non. Un appuntamento che fa bene all’economia, alla socialità e all’orgoglio di un territorio che sa ancora raccontarsi con passione.