Agrialp 2025 conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per l’agricoltura e la zootecnia di montagna: quattro giornate di esposizione, focus sul maso come azienda, innovazione, servizi e soluzioni per i professionisti dell’intero arco alpino.
In questo contesto, ACMA – Associazione Commercianti Macchinari Agricoli e Associazione Grossisti e PMI del Trentino promuovono una partecipazione collettiva che valorizza l’esperienza e la specializzazione delle imprese trentine della meccanizzazione agricola, offrendo agli operatori agricoli un punto di incontro diretto con interlocutori affidabili per investimenti, assistenza e soluzioni tecniche su misura.
«Questa collettiva rappresenta un segnale concreto di lavoro di squadra: mettiamo a disposizione degli agricoltori una vetrina unitaria di competenze, tecnologie e servizi nati sul territorio trentino ma capaci di dialogare con tutta l’agricoltura alpina» – sottolinea Roberto Odorizzi, Presidente ACMA.
La partecipazione coordinata ad Agrialp si inserisce in un percorso condiviso di valorizzazione della filiera della meccanizzazione agricola, rafforzamento delle relazioni con produttori e fornitori e supporto agli investimenti in soluzioni sempre più efficienti, sostenibili e adatte alle specificità dell’agricoltura di montagna.