Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Riapre lo sportello per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Dall'8 luglio al 30 settembre 2025 le PMI potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni

03/07/2025

Cosa finanzia

La misura prevede un contributo in conto impianti per i programmi di investimento delle PMI finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.

Gli investimenti devono avere un valore compreso tra 30.000 euro (importo minimo) e 1.000.000 euro (massimo). Le agevolazioni sono concesse fino a una percentuale massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica. 

Modalità di presentazione della domanda

La presentazione delle domande è possibile dalle ore 12.00 del 8 luglio 2025 alle 12.00 del 30 settembre 2025 accedendo all'area riservata del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it).

Approfondimenti