Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

Grande Successo per "La Ganzega dei Ciusi e Gobj" e le "Feste Vigiliane"

Il Trentino Celebra l'Eccellenza dei panificatori del territorio grazie all'ASPAN e al Sostegno della Provincia autonoma di Trento

01/07/2025

L'Associazione Panificatori della provincia di Trento (ASPAN) festeggia il trionfo delle sue iniziative, che hanno visto il "Pantrentino" e il "Pane di San Vigilio" protagonisti indiscussi, esaltando il lavoro e la passione dei panificatori del territorio.

Trento ha appena concluso un giugno ricco di eventi, che ha celebrato con entusiasmo la storia, la cultura e, soprattutto, l'enogastronomia trentina. Protagonista d'eccezione di questo successo è stata l'Associazione Panificatori della provincia di Trento (ASPAN), che, con il fondamentale sostegno della Provincia autonoma di Trento, ha messo in risalto l'arte e la professionalità dei propri panificatori tradizionali in due appuntamenti di grande risonanza: La Ganzega dei Ciusi e Gobj in Contrada Larga" e le tradizionali "Feste Vigiliane".

Il Presidente di ASPAN, Emanuele Bonafini, esprime grande soddisfazione per la riuscita delle manifestazioni: "Siamo entusiasti della straordinaria accoglienza che i cittadini e i numerosi turisti hanno riservato ai nostri prodotti e al lavoro instancabile dei nostri panificatori. Il successo di questi eventi è la dimostrazione tangibile di quanto sia apprezzata la genuinità e la qualità del pane tradizionale trentino, frutto di un impegno che inizia ogni notte nei nostri laboratori."

"La Ganzega dei Ciusi e Gobj", tenutasi il 14 giugno in Piazza Duomo, ha riportato Trento indietro nel tempo, trasformando il cuore della città in un suggestivo borgo medievale. Milleduecento commensali hanno potuto gustare una cena tipica, che ha avuto come fiore all'occhiello il "Pantrentino": Pane a marchio registrato realizzato dalle sapienti capacità dei panificatori associati ASPAN con farina di grano trentino e lievito madre. Questo prodotto a "chilometro zero" ha conquistato i palati, veicolando un messaggio di qualità, tradizione e legame con il territorio. L'ASPAN ha inoltre curato l'intrattenimento dei più piccoli con dispense sul pane da colorare, avvicinandoli in modo ludico alla filiera e all'attività della panificazione. Il dolce "torta di fregoloti", preparato dai panificatori associati, ha coronato il festoso convivio.

Il 26 giugno, le celebrazioni di San Vigilio, Patrono di Trento, hanno visto l'ASPAN nuovamente in prima linea. Durante il Pontificale solenne nel Duomo, l'Arcivescovo ha benedetto il "Pane di San Vigilio" e il "Pan Dolce di San Vigilio", appositamente preparati dai Maestri Artigiani Panificatori associati. A seguito della liturgia, la tradizionale distribuzione di questi prodotti in Piazza Duomo ha rinnovato un rito antico, simbolo di accoglienza e condivisione. Il "Pane di San Vigilio", una gustosa rosetta al mais, e il "Dolce di San Vigilio", un gradevole dolce ai fichi, hanno rappresentato la capacità dei panificatori trentini di reinterpretare la tradizione con ingredienti semplici e genuini del territorio.

feste vigiliane

"Il sostegno della Provincia autonoma di Trento è stato apprezzato per la realizzazione e il successo di queste iniziative," aggiunge il Presidente Bonafini. "È anche grazie a questa collaborazione che possiamo continuare a valorizzare la figura professionale del panificatore e a promuovere l'eccellenza dei nostri prodotti, portando avanti una storia di sapori e di impegno che è parte integrante del nostro patrimonio culturale e economico."

L'ASPAN ringrazia tutti i panificatori associati che hanno contribuito con la loro maestria e dedizione al successo degli eventi, consolidando il ruolo insostituibile dell'arte bianca nella vita della comunità trentina.