Salta al contenuto principale
astratto
INSIEME,
troviamo soluzioni
 
comprimi barra di ricerca

FONTE

Fon.Te. Fondo pensione complementare per i dipendenti di aziende del terziario commercio turismo e servizi.

 

L’adesione a Fon.Te. è libera e volontaria.
Per aderire è sufficiente compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il Modulo di adesione. Il modulo va consegnato all’Ufficio del personale della propria azienda.
L’adesione a Fon.Te. può avvenire:

  1. mediante la compilazione del modulo di adesione, compilando il quadro A per il conferimento del TFR* e versamento della contribuzione ovvero il quadro B per il conferimento del solo TFR* (trattamento di fine rapporto). In questo caso l’iscritto non potrà beneficiare del contributo del datore di lavoro

* Per i lavoratori di prima occupazione successiva al 28.04.1993 è prevista l‘integrale destinazione del TFR maturando. I lavoratori di prima occupazione antecedente al 29.04.1993 possono scegliere di versare il 50% del TFR maturando ovvero il 100%.

L’obbligo contributivo decorre dalla data di sottoscrizione della domanda di adesione.

I contributi versati, al netto della quota associativa trattenuta al momento del versamento, sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento), sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto. La gestione del patrimonio è affidata a società specializzate selezionate sulla base di una procedura svolta secondo le regole dettate dalla Covip. I gestori sono tenuti ad operare sulla base delle politiche di investimento deliberate dal consiglio di amministrazione.
Al momento del pensionamento il lavoratore potrà percepire una prestazione pensionistica che andrà ad aggiungersi a quella pubblica; tale prestazione potrà essere erogata sotto forma di capitale fino al massimo del 50% della posizione individuale maturata presso il Fondo, mentre il montante residuo verrà convertito in una rendita vitalizia.
In alcuni casi previsti dalla legge (acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione per sè o per i figli, spese sanitarie) è possibile richiedere una anticipazione sulle somme accumulate fino al 75% della propria posizione. Qualora il rapporto di lavoro si interrompa prima del pensionamento, l’iscritto avrà diritto al riscatto di quanto maturato oppure al trasferimento presso un altro Fondo Pensione.

 

Il funzionamento di Fon.Te. è affidato ad organi paritetici di origine elettiva: l’Assemblea dei Delegati, il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio dei Sindaci.

L’Assemblea dei Delegati è costituita da componenti per metà eletti in rappresentanza dei lavoratori associati e, per l’altra metà, in rappresentanza delle aziende associate. L’Assemblea resta in carica cinque anni.

Il Consiglio di Amministrazione, eletto dall’Assemblea dei Delegati, è composto da 18 membri: 9 in rappresentanza dei lavoratori associati e 9 in rappresentanza delle aziende associate.
Gli Amministratori restano in carica per tre anni e sono rieleggibili.

 

I membri del Consiglio di Amministrazione
Maurizio GRIFONI  (Presidente)
Fausto MORENO (Vice Presidente)

Marco ABATECOLA
Aldo AMONI
Federico BARBIERATO
Luciano BERTOZZI
Dario CAMPEOTTO
Pietro DE ROSSI
Stefano FRANZONI
Danilo LELLI
Stefano MORANDI
Alberto MARCHIORI
Carlo NEBIOLO
Carlo Alberto PANIGO
Paolo PROIETTI
Rolando SIRNI
Gennaro STRAZZULLO
Silvio TIRDI

 

Il Collegio dei Sindaci è costituito da membri eletti per metà dai Delegati dei lavoratori associati e per l’altra metà dai Delegati delle aziende.
I Revisori restano in carica per tre anni e sono rieleggibili.

 

I membri del Collegio dei Sindaci

Pietro MASTRAPASQUA (Presidente)
Alessandra DE FEO
Michela MATALONE
Giuseppe RUSSO CORVACE

I lavoratori e le aziende associate e i lavoratori partecipano quindi al governo del Fondo Pensione:

  • gli Associati eleggono i membri dell’Assemblea dei Delegati;
  • l’Assemblea dei Delegati elegge il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori;
  • il Consiglio di Amministrazione prende le decisioni relative all’amministrazione del Fondo Pensione (ad es. sceglie i gestori finanziari).

 

Il Direttore Generale Responsabile del Fondo è la Dott.ssa Anna Maria Selvaggio.

 

Il servizio di Contact Center di Fon.Te. è rivolto a:
Iscritti e potenziali Aderenti
Aziende
Centri Servizi, ASCOM e Consulenti del Lavoro

Per le richieste di carattere generale è possibile telefonare il Numero Verde gratuito:
800.586.580. (lun-ven 08:30-18:00)
 

Per le richieste di carattere specifico e la risoluzione di anomalie legate a singole posizioni o connesse all’invio delle distinte di contribuzione si suggerisce di utilizzare il form di posta elettronica:
FORM e-mail Fon.Te. – CLICCA QUI

SEDE: Via Cristoforo Colombo,137- 00147 Roma

NOTA BENE: gli Uffici del Fondo sono chiusi al pubblico. E’ possibile essere ricevuti solo ed esclusivamente per problematiche particolari, previo appuntamento da richiedere  al FORM e-mail Fon.Te. – CLICCA QUI